
I perchè
Possiamo arrivare a godere del cambiamento solo esercitando un'abilità di cui, in quanto esseri umani, siamo portatori privilegiati: il pensiero critico.
Ecco perché abbiamo chiesto a uno dei più seguiti filosofi contemporanei di spiegarci perché è diventato indispensabile allenarlo come si deve.
Ecco perché abbiamo chiesto a uno dei più seguiti filosofi contemporanei di spiegarci perché è diventato indispensabile allenarlo come si deve.

Tecnologia al comando
Oggi le regole seguono la logica della rete: velocità, sapere superficiale, distrazioni continue, azione immediata. Dove ci porterà tutto questo?
Impara come esercitare pensieri e scelte personali e consapevoli.
Impara come esercitare pensieri e scelte personali e consapevoli.

Sviluppa il tuo approccio alla crescita
Paolo Ercolani
Filosofo, professore universitario e giornalista
Nato a Roma nel 1972. Insegno filosofia all’Università di Urbino dal 2005. Fra i miei ultimi libri, “The West Removed. Economics, Democracy, Freedom: A Counter-History of Our Civilization” (2016), “Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio” (2016), “Figli di un io minore. Dalla società aperta alla società ottusa” (2016). Hegel diceva che filosofia è “il proprio tempo appreso nel pensiero”. Qui vorrei che fosse il pensiero applicato al proprio tempo. Un pensiero critico, rompipalle, contro.
Al termine del percorso
Approccerai le difficoltà quotidiane con un mindset completamente diverso che ti permetterà di crescere e focalizzarti al meglio suoi tuoi obiettivi professionali.

“Qualità dei contenuti stimolanti e mai scontati”
Valentina A.
Fullstack Conversation Designer